
![[_MG_7692_low.jpg]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgEyIn-g5haPhXB7Ep-T3V0JfdgZ9F3a2tFNz7xM2AlNWCEkzjFwpH9CO0nnlpdtw4xDtLad2HV5lEmZe5KZACAwcNRyl9GisUT7LgawWp9Nj5n8kmcwlmcfwnwWROt8KV0_cRDKOLs3Eg9/s400/_MG_7692_low.jpg)


Senza scomodare le dinamiche di compensazione del fattore stress e pertanto anche del suo fattore complementare relax (in mancanza del quale l’equilibrio viene meno), le conseguenze dello stress oltre che sul piano fisiologico-organico possono lasciare tracce anche sul piano fisico, intellettuale ed emotivo.
Sul piano fisico si possono accusare dolori articolari, contratture muscolari e cefalea, oltre alla stanchezza (astenia cronica) derivata maggiormente dall’azione dell’adrenalina che favorisce la produzione di acido lattico; sul versante psicologico, invece, subentrano psicastenia, difficoltà di concentrazione, cali di memoria, nervosismo, emozioni negative e squilibri dell’umore.
Sul piano fisico si possono accusare dolori articolari, contratture muscolari e cefalea, oltre alla stanchezza (astenia cronica) derivata maggiormente dall’azione dell’adrenalina che favorisce la produzione di acido lattico; sul versante psicologico, invece, subentrano psicastenia, difficoltà di concentrazione, cali di memoria, nervosismo, emozioni negative e squilibri dell’umore.
Di qui la necessità di un RILASSAMENTO PROFONDO
Purtroppo, la società moderna impone spesso dei ritmi di vita che creano tensioni poco salutari. Potrebbe perciò essere utile, imparare a fare una serie di esercizi che vanno eseguiti con molta calma. Prima di iniziarli ricordate a voi stessi che state regalandovi qualche minuto di meritato relax.
Nessun commento:
Posta un commento